Progressi, centro per l’età evolutiva,
DOVE IL BAMBINO È ACCOMPAGNATO nell’evoluzione DEL SUO CORPO, DELLA SUA MENTE E DELLA SUA UNICITÀ.
“Bambini, c’è chi li ama alla follia, chi li apprezza, ma a piccole dosi, chi non sopporta le loro manine appiccicose, chi crede siano la parte migliore dell’umanità e il futuro su cui puntare, chi ci sa fare, chi no
e ci siamo Noi, che abbiamo preso l’impegno di accompagnarli nello sviluppo del loro corpo e della loro mente, che ci prendiamo tutti i giorni l’onere e l’onore di stargli accanto, di accorgerci e gioire con loro di ogni piccolo PRO- GRESSO, di aiutarli per ottenerne sempre di più, di rispettare i loro tempi, ma di spronarli quando capiamo che pos- sono raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati. Lavorare con i bambini è impegnativo e bellissimo, ci mette ogni giorno di fronte a scoperte nuove, emozioni nuove e nuove speranze per una vita che è bella e deve essere felice, può essere felice, a volte servono solo strumenti giusti, persone disponibili, capaci, formate e aggiornate, per- sone un po’ come aspiriamo ad essere noi.”
Il Centro nasce dall’esigenza di portare sul nostro territorio una realtà che fosse ben fo- calizzata sull’età evolutiva, con un’attenzione costante al benessere psico-fisico di chiun- que, bambino, adolescente, adulto (genitore e non).
Progressi è aperto, con la collaborazione di psicologi e psicoterapeuti, a chiunque voglia intraprendere un percorso terapeutico di autoconsapevolezza e conoscenza di se.
È stato fondato nel Maggio del 2017 a Villa Adrina, Tivoli, dalla Dott.ssa Elena Vaselli (terapista della neuro-psicomotricità, specializzata in Scienze riabilitative) con esperienza decennale nel settore e suo marito Fabio Tantari, che ha creduto nel progetto e nella missione.
Cosa facciamo
LE ATTIVITÀ
La nostra attività clinica si concentra principalmente su VALUTAZIONI E TERAPIE nei casi di disa- bilità, difficoltà comportamentali, scolastiche e dello sviluppo in generale
Il Centro si avvale di un’Equipe multidisciplinare di professionisti qualificati per effettuare valutazioni specialistiche nell’ambito di tutti i disturbi dello sviluppo.
L’OFFERTA FORMATIVA
Accanto alla regolare attività clinica, Progressi si avvale della collaborazione di Pedagogisti e Docenti.
dell’Istituto Itard per la continua formazione e aggiornamento degli Insegnanti della Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria, Terapisti e genitori, proponendo SEMINARI PROFESSIONALI focalizzati sugli impegnativi e gratificanti interventi educativi rivolti a bambini con bisogni speciali, perché nessun bambino resti indietro.
La nostra équipe
Progressi si avvale della collaborazione di Neuropsichiatra Infantile, Logopedisti, Terapisti della Neuro-psicomotricità, Tutor agli apprendimenti, Psicologi e Psicoterapeuti con competenze specifiche, Pedagogisti, Osteopata, Nutrizionista, Ostetriche, Musicoterapista.
RESPONSABILE E COORDINATRICE
Dott.ssa Elena Vaselli
NEUROPSICOMOTRICISTA DELL’ETÀ EVOLUTIVA
COLLABORATORI
NEUROPSICHIATRA INFANTILE
Silvia Giovinazzo
NEUROPSICHIATRA INFANTILE
LOGOPEDISTI
Silvana Tattilo Sorce
LOGOPEDISTA, coordinatrice area logopedica
Dott.ssa Claudia Palmieri
LOGOPEDISTA
Dott.ssa Rossella Caruso
LOGOPEDISTA
Dott.ssa Claudia Bufalini
LOGOPEDISTA
Dott.ssa Flavia Pizzicarola
LOGOPEDISTA
Dott. Giovanni De Marco
LOGOPEDISTA
Dott.ssa Martina D'Ignazio
LOGOPEDISTA
Dott.ssa Tiziana Acquaro
LOGOPEDISTA
TERAPISTI DELLA NEURO-PSICOMOTRICITÀ
Dott.ssa Eleonora Fiore
TERAPISTA DELLA NEURO-PSICOMOTRICITÀ, coordinatrice area neuropsicomotoria
Dott.ssa Veronica Desanzo
TERAPISTA DELLA NEURO-PSICOMOTRICITÀ
Dott.ssa Valentina De Simone
TERAPISTA DELLA NEURO-PSICOMOTRICITÀ
Dott.ssa Silvia Marini
TERAPISTA DELLA NEURO-PSICOMOTRICITÀ
Dott.ssa Emanuela Cutri
TERAPISTA DELLA NEURO-PSICOMOTRICITÀ
PSICOLOGI E PSICOTERAPEUTI
Dott.ssa Margherita Signorini
PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA, coordinatrice area psicologica
Dott.ssa Valentina Giglio
PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA
Dott.ssa Serena Angelini
PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA
Dott. Francesco Damiano Logiudice
PSICOLOGO, SPECIALIZZANDO IN PSICOTERAPIA
Dott.ssa Alessandra Ascenzi
PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA
PEDAGOGISTI – TUTOR AGLI APPRENDIMENTI
Dott. Mauro Spezzi
PEDAGOGISTA CLINICO
Dott.ssa Martina Mastrantonio
TUTOR ALL‘APPRENDIMENTO
Dott. Adriano Colonna
TUTOR ALL‘APPRENDIMENTO
Dott.ssa Elisa Bertoluzzo
TUTOR ALL‘APPRENDIMENTO
Dott.ssa Claudia De Luca
PSICOLOGA e TUTOR ALL‘APPRENDIMENTO
Federica Capobianchi
TUTOR ALL‘APPRENDIMENTO
MUSICOTERAPISTA
Luana Baroni
MUSICOTERAPISTA
COLLABORATORI ESTERNI
Dott. Pablo Beelen
DOCENTE, SENIOR TEACHER BOBATH
A CHI CI RIVOLGIAMO
- Bambini
- Adolescenti
- Giovani Adulti
- Adulti
- Genitori
- Insegnanti ed Educatori
COME LAVORIAMO:

Su vostra iniziativa personale, su suggerimento del pediatra o della scuola, potete richiedere un PRIMO COLLOQUIO. È lo strumento attraverso il quale avviene il primo approccio al tuo caso specifico, si tratta di un INCONTRO INFORMALE in cui potrai esporci tutti i tuoi dubbi sulle difficoltà del tuo bambino o su ciò che di strano hai riscontrato nei suoi comportamenti, la responsabile del centro ti guiderà nella comprensione del problema e nella scelta dell’intervento terapeutico che più si adatta alle sue esigenze.

Se dal primo colloquio emerge la necessità di approfondire la situazione, si da il via ad una serie di INCONTRI VALUTATIVI, che prevedono OSSERVAZIONE, somministrazione di TEST e QUESTIONARI, tali incontri posso- no coinvolgere il neuropsichiatra infantile, lo psicologo, il terapista della neuro-psicomotricità e il logopedista, questi specialisti lavorano in equipe per avere una visione globale del problema e delle strategie da mettere in atto nell’intervento riabilitativo.

In un colloquio con i genitori vengono condivisi, con la neuropsichiatra infantile, i RISULTATI DELLE VALUTAZIONI e il quadro complessivo del bambino dal punto di vista neuropsicologico, cognitivo, comportamentale, linguistico, senso-motorio e prassico. Vengono esposte le strategie riabilitative per affrontare la situazione del bambino/ragazzo. I professionisti del Centro lavorano in Equipe, scambiandosi consulenze ed esperienze per fornire una visione globale del disagio e del percorso riabilitativo da mettere in atto.

La terapia si prepara su un PROGETTO RIABILITATIVO e può essere effettuata uno a uno con la terapista (LOGOPEDISTA/TNPEE)/psicologa di riferimento, o in terapie di gruppo, il PERCORSO È PERSONALIZZATO e cucito su ogni nostro paziente. Tenendo conto dei punti di forza e debolezza emersi durante l’osservazione e la valutazione standardizzata La/il terapista/psicologa/o programma delle attività di potenziamento delle aree deficitarie e accompagna il giovane paziente in ogni suo piccolo progresso.

Il Follow up è un CONTROLLO PERIODICO durante il quale si aggiornano i genitori sull’andamento della terapia, il/la terapista informa i genitori sugli obiettivi raggiunti e quelli nuovi prefissati, il tipo di lavoro svolto e il tipo di lavoro che si andrà a fare nella continuazione della terapia. Vengono somministrati dei test standardizzati che, insieme alla valutazione clinica, permettono di quantificare i miglioramenti del bambino nelle diverse aree

Se dalle valutazioni di verifica vengono RAGGIUNTI GLI OBIETTIVI PROGRAMMATI nel progetto riabilitativo concordato con l’equipe neuropsichiatrica si procede alla dimissione del paziente e si programmano delle visite di controllo a cadenza annuale per monitorare il percorso evolutivo del bambino.