
CHI SONO?
NEUROPSICOMOTRICISTA DELL’ETÀ EVOLUTIVA, specialista in scienze riabilitative.
Responsabile e coordinatrice dell’équipe riabilitativa
FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONI:
Laureata in terapia della neuropsicomotricità dell’età evolutiva all’Università di Tor Vergata nel 2007.
Corso bobath ebta “la rieducazione delle paralisi cerebrali infantili” nel 2008.
Insegnante di massaggio infantile nel 2009.
Metodo Feuerstein nel 2009.
Corso biennale in psicomotricità e counseling nel 2010-2011.
Laurea specialistica in scienze della riabilitazione all’Università di Tor Vergata nel 2011.
Master in neuropsicologia dell’età evolutiva nel 2012.
Specializzata nel metodo CO.CLI.TE per i DSA: terapista itard, cognitive motor trainer
Corso PACT (Pediatric Autism comunication Therapy) per l’intervento mediato dai genitori su bambini dello spettro autistico.
Corso Griffith III con relativa abilitazione alla somministrazione dello strumento per la valutazione dello sviluppo del bambino.
- Corso base Aba behavior
- Corso “COMPETENZE POSTURALI DEL TRONCO PER FAVORIRE LA MANIPOLAZIO- NE NELLO SVILUPPO NORMALE E PATOLOGICO” nel 2017
- Corso di Personal Tutor Studio nel 2017
- Specialista in Scienze della riabilitazione
- Terapista Itard e Cognitive Motor Trainer
- Personal Tutor Studio
- Esperta nella valutazione e trattamento dei disturbi Neuro-evolutivi
Specializzazioni:
- METODO BOBATH
- METODO CO.CLI.TE.
- NEUROPSICOLOGIA DELL’ETÀ EVOLUTIVA
- METODO FEUERSTEIN
- PSICOMOTRICITÀ E COUNSELING
- ABILITATA ALLA SOMMINISTRAZIONE GRIFFITHS III
- METODO PACT (Pediatric Autism Comunication Therapy)
DI COSA MI OCCUPO
Come responsabile del centro, mi occupo dell’accoglienza alle famiglie, attraverso un primo colloquio gratuito, mi confronto con i genitori per capire come intervenire e quale percorso suggerire per ogni caso specifico.
Coordino e supervisiono l’attività clinica e di formazione del Centro.
Svolgo attività preventiva, terapeutica, riabilitativa e di sostegno allo studio, attuo procedure di valutazione, attraverso l’osservazione e somministrazione di test e questionari.
COLLABORATORI
NEUROPSICHIATRA INFANTILE
Dott.ssa Silvia Giovinazzo
NEUROPSICHIATRA INFANTILE
LOGOPEDISTI
Dott.ssa Silvana Tattilo Sorce
LOGOPEDISTA, coordinatrice area logopedica
Dott.ssa Claudia Bufalini
LOGOPEDISTA
Dott. Giovanni De Marco
LOGOPEDISTA
Dott.ssa Martina D'Ignazio
LOGOPEDISTA
Dott.ssa Olivia Giacobbe
LOGOPEDISTA
Dott.ssa Flavia Pizzicarola
LOGOPEDISTA
Dott.ssa Roberta Cervi
LOGOPEDISTA
Dott.ssa Rossella Caruso
LOGOPEDISTA
Dott.ssa Natalia Ursula Migacz
LOGOPEDISTA
TERAPISTI DELLA NEURO-PSICOMOTRICITÀ
Dott.ssa Eleonora Fiore
TERAPISTA DELLA NEURO-PSICOMOTRICITÀ, coordinatrice area neuropsicomotoria
Dott.ssa Ilaria Cocchiola
TERAPISTA DELLA NEURO-PSICOMOTRICITÀ
Dott.ssa Erica Costanzi
TERAPISTA DELLA NEURO-PSICOMOTRICITÀ
Dott.ssa Silvia Marini
TERAPISTA DELLA NEURO-PSICOMOTRICITÀ
Dott.ssa Claudia Puntillo
TERAPISTA DELLA NEURO-PSICOMOTRICITÀ
Dott.ssa Emanuela Cutri
TERAPISTA DELLA NEURO-PSICOMOTRICITÀ
Dott.ssa Giulia Bravin
TERAPISTA DELLA NEURO-PSICOMOTRICITÀ
PSICOLOGI E PSICOTERAPEUTI
Dott.ssa Margherita Signorini
PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA, coordinatrice area psicologica
Dott.ssa Valentina Giglio
PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA
Dott. Francesco Damiano Logiudice
PSICOLOGO SPECIALIZZANDO IN PSICOTERAPIA
Dott.ssa Serena Angelini
PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA
Dott.ssa Alessandra Ascenzi
PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA
Dott.ssa Chiara Petrocchi
PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA
PEDAGOGISTI/TUTOR AGLI APPRENDIMENTI
Dott. Mauro Spezzi
PEDAGOGISTA CLINICO, coordinatore area pedagogica
Dott.ssa Brenda Bussinello
TUTOR ALL‘APPRENDIMENTO
Dott.ssa Martina Mastrantonio
TUTOR ALL‘APPRENDIMENTO
Federica Capobianchi
TUTOR ALL‘APPRENDIMENTO
Dott. Adriano Colonna
TUTOR ALL‘APPRENDIMENTO-PEDAGOGISTA
Dott.ssa Claudia De Luca
PSICOLOGA, TUTOR ALL‘APPRENDIMENTO
Dott.ssa Elisa Marziale
TUTOR ALL‘APPRENDIMENTO
MUSICOTERAPISTA
Luana Baroni
MUSICOTERAPISTA
COLLABORATORI ESTERNI
Dott. Pablo Beelen
DOCENTE, SENIOR TEACHER BOBATH
COME LAVORIAMO:

Su vostra iniziativa personale, su suggerimento del pediatra o della scuola, potete richiedere un PRIMO COLLOQUIO. È lo strumento attraverso il quale avviene il primo approccio al tuo caso specifico, si tratta di un INCONTRO INFORMALE in cui potrai esporci tutti i tuoi dubbi sulle difficoltà del tuo bambino o su ciò che di strano hai riscontrato nei suoi comportamenti, la responsabile del centro ti guiderà nella comprensione del problema e nella scelta dell’intervento terapeutico che più si adatta alle sue esigenze.

Se dal primo colloquio emerge la necessità di approfondire la situazione, si da il via ad una serie di INCONTRI VALUTATIVI, che prevedono OSSERVAZIONE, somministrazione di TEST e QUESTIONARI, tali incontri posso- no coinvolgere il neuropsichiatra infantile, lo psicologo, il terapista della neuro-psicomotricità e il logopedista, questi specialisti lavorano in equipe per avere una visione globale del problema e delle strategie da mettere in atto nell’intervento riabilitativo.

In un colloquio con i genitori vengono condivisi, con la neuropsichiatra infantile, i RISULTATI DELLE VALUTAZIONI e il quadro complessivo del bambino dal punto di vista neuropsicologico, cognitivo, comportamentale, linguistico, senso-motorio e prassico. Vengono esposte le strategie riabilitative per affrontare la situazione del bambino/ragazzo. I professionisti del Centro lavorano in Equipe, scambiandosi consulenze ed esperienze per fornire una visione globale del disagio e del percorso riabilitativo da mettere in atto.

La terapia si prepara su un PROGETTO RIABILITATIVO e può essere effettuata uno a uno con la terapista (LOGOPEDISTA/TNPEE)/psicologa di riferimento, o in terapie di gruppo, il PERCORSO È PERSONALIZZATO e cucito su ogni nostro paziente. Tenendo conto dei punti di forza e debolezza emersi durante l’osservazione e la valutazione standardizzata La/il terapista/psicologa/o programma delle attività di potenziamento delle aree deficitarie e accompagna il giovane paziente in ogni suo piccolo progresso.

Il Follow up è un CONTROLLO PERIODICO durante il quale si aggiornano i genitori sull’andamento della terapia, il/la terapista informa i genitori sugli obiettivi raggiunti e quelli nuovi prefissati, il tipo di lavoro svolto e il tipo di lavoro che si andrà a fare nella continuazione della terapia. Vengono somministrati dei test standardizzati che, insieme alla valutazione clinica, permettono di quantificare i miglioramenti del bambino nelle diverse aree

Se dalle valutazioni di verifica vengono RAGGIUNTI GLI OBIETTIVI PROGRAMMATI nel progetto riabilitativo concordato con l’equipe neuropsichiatrica si procede alla dimissione del paziente e si programmano delle visite di controllo a cadenza annuale per monitorare il percorso evolutivo del bambino.